SEP Sistema per Enti Pubblici

 

L’azienda produce e commercializza suite gestionali specializzate sulle attività degli Enti locali. La piattaforma SEP – Sistema per Enti Pubblici - è l’ammiraglia per il segmento PAL  interamente prodotta da Parsec anche grazie all’ampia competenza del proprio personale su tutte le tematiche della PA Digitale.

 

A garanzia dei suoi clienti Parsec ha richiesto e ottenuto l’iscrizione all’Elenco dei fornitori di servizi SaaS qualificati.  I servizi cloud di Parsec sono qualificati per operare sul “Cloud della Pubblica Amministrazione” e  presenti quindi sul Cloud Marketplace ACN . In altre parole la piattaforma di servizi digitali SEP è riconosciuta  da ACN come idonea per la fruizione garantita e sicura in ambito PA. Non a caso la collana SEP in versione cloud è Piattaforma di erogazione di servizio digitale a norma ISO 27001 estesa ai controlli di sicurezza delle informazioni nel cloud  ISO/IEC 27017:2015, sicurezza dei dati personali grazie ai controlli ISO/IEC 27018:2019.

 

I moduli applicativi verticali che compongono la Suite, sono suddivisi in base all’area applicativa di competenza. Tutti i moduli applicativi comunicano e inter-operano grazie alle funzionalità di orchestrazione della piattaforma su cui si poggiano. La struttura modulare non vincola l’utente finale che può pianificare e coordinare le attività separatamente o congiuntamente a seconda delle esigenze degli uffici coinvolti. I moduli applicativi verticali sono dotati di caratteristiche funzionali ben definite e marcatamente orientate ai domini applicativi specifici della Pubblica Amministrazione Locale.

 

SEP, anche come piattaforma di erogazione di servizi digitali cloud mantiene la storica impostazione “modulare”: è cioè costituita da diverse aree funzionali, denominate “moduli”, ognuna delle quali raggruppa in un menù le varie procedure che l’utente può richiamare. In generale per l’evoluzione del SEP da software on premise a SaaS cloud, l’azienda ha voluto mantenere ed esaltare le caratteristiche funzionali ed ergonomiche che da sempre caratterizzano l’ambiente SEP e ne fanno la punta di diamante dell'Ente Pubblico per affrontare ogni tipo di esigenza documentale e gestionale.

 

Scalabilità Web application modulare e interoperabile basata su 3 Tier - Service Oriented Architecture
Flessibilità Componenti software in grado di normalizzare ed integrare in modo omogeneo i workflow di più di 100 differenti iter amministrativi. Fruibilità cross-browser e cross-platform. Disponibile on premise o in SaaS.
Interoperabilità Piena conformità ai requisiti della normativa vigente nazionale (CNIPA/AgID) e regionale (CRIPAL)

 

SEP è un sistema software “modulare”: esso è infatti costituito da diverse aree funzionali, denominate “moduli”, ognuna delle quali raggruppa in un menù le varie procedure che l’utente può richiamare:

 

 AREA    MODULO
Moduli base  
Segreteria  
  • Modulo Protocollo (Protocollo e gestione documentale - D.P.R. 445/2000)
  • Modulo Atti decisionali (Determine, Delibere, Decreti, Ordinanze, ecc.)
  • Modulo Contratti (Gestione contratti art. 6, commi 3 e 4 D. L. 179/2012)
  • Modulo Messi (Albo pretorio e Notifiche)
  • Modulo Pubblicazione (trasparenza D. Lgs 14 marzo 2013, n. 33)
Programmazione e Controllo  
Ufficio tecnico  
  • Modulo SUE (Sportello Unico per l’Edilizia D.P.R. n. 380 del 2001)
Attività Produttive  
  • Modulo SUAP (Sportello Unico Attività Produttive - D.P.R. 20/10/1998, n. 447 e s.m.i)
  • Modulo MEF - Mercati e Fiere (dedicato agli Uffici Commercio per la gestione di mercati e fiere sul territorio )
Ragioneria  
  • Modulo Consolidato (D.Lgs. n. 118/2011-DM 11 Agosto 2017)
Web  

Puoi trovare SEP Sistema per Enti Pubblici

nel catalogo dei prodotti di Parsec 3.26 pubblicato sul Mepa: https://www.acquistinretepa.it

 

SEP - ARCHITETTURA LOGICA

 
sepnew



SEP - STORIA DELLA PIATTAFORMA

 

L'evoluzione di SEP è alimentata dalle norme tecniche nazionali e regionali ma scandita da corrispondenti ed effettive richieste degli Enti.

 

newstory

 

La timeline di crescita SEP è stata primariamente determinata dalla necessità-capacità degli Enti Locali di  recepire la normativa sull’informatizzazione della PA. 

Il recepimento è stimolato e sostenuto dall’azienda anche con formazione e aggiornamento attraverso la «Parsec Accademy».

 

 

Le API per i servizi digitali di SEP SaaS

Chi siamo

Parsec 3.26 srl è un’azienda di progettazione e sviluppo Software, System Integration, Application Management e Business Process con marcato orientamento alle attività delle Pubbliche Amministrazioni.

Certificazioni


rating legalita NEW

ISO 100 px
ISO 27001
ISO 100 px
ISO 14001
ISO 9001 100 px

 

Questo sito utilizza i cookie per il funzionamento e per offrirti una migliore esperienza. I cookie tecnici e i cookie utilizzati per fini statistici sono già stati impostati. Per ulteriori dettagli sui cookie, compresi quelli terze parti, e su come gestirne le impostazioni consulta la Cookie Policy. Cliccando ACCETTO acconsenti all’utilizzo dei cookie.