
PER IL CENSIMENTO E LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI TERMICI
Il nuovo quadro normativo in materia di rendimento energetico nell’edilizia, che trova attuazione nel D.P.R. n. 74/2013 e nel D.P.R. 75/2013, impone un adeguamento della regolamentazione regionale (Legge Regionale 5 dicembre 2016, n. 36 e successive) , pertanto, in ottemperanza alle leggi vigenti, risulta di capitale importanza la creazione di una banca dati contente le informazioni degli impianti termici ubicati nel territorio di propria competenza.
THERMONET È SOLUZIONE DIGITALE INNOVATIVA DI PARSEC 3.26 PER IL CONTROLLO DELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI, PER RISPONDERE ALLA NECESSITÀ E ALL’OBBLIGO DI UN PIANO INTEGRATO DI SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE, TUTELA DELLA SICUREZZA E CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI, COSÌ COME STANDARDIZZATO DALLE “LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'ESECUZIONE DEGLI ACCERTAMENTI E DELLE ISPEZIONI SUGLI IMPIANTI TERMICI DEGLI EDIFICI AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 192/05 E SS.MM.II. E DEL D.P.R. N. 74/2013”, PREDISPOSTE DALL'ENEA CON LA COLLABORAZIONE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E DEL COMITATO TERMOTECNICO ITALIANO (CTI).
ThermoNET si caratterizza per architetture, tecnologie, rispetto di standard aggiornati e politiche di sicurezza adottate, sia per la piattaforma digitale, sia per i servizi digitali che essa eroga. ThermoNET è cioè in linea con le indicazioni del DIT in merito ai piani di eGov e di innovazione tecnologica e si caratterizza per la sua architettura di insieme flessibile e scalabile e all’uso di programmi web-based e multiutente.
Punti di forza del prodotto sono la semplicità d’uso e l’affidabilità, con un’interfaccia grafica semplice ed efficiente, a garanzia di una misurabile ottimizzazione di tempi e costi relativi alle attività di creazione del catasto termico e di controllo e verifica delle manutenzioni degli impianti termici.
Ogni funzione è stata progettata per garantire all’utente finale operatività immediata grazie all’impiego di procedure semplificate. L’utente può subito gestire le varie fasi di creazione della banca dati (impianti termici, anagrafiche proprietari, manutentori, ispettori, ecc..) e manutenzione della stessa, di gestire le verifiche relative alle diverse campagne di controllo.
CARATTERISTICHE
La piattaforma digitale ThermoNET è un software web based che permette la creazione e la gestione del catasto degli impianti termici installati sul territorio e il controllo delle relative verifiche come previsto dalla normativa vigente.
![]() |
Gestione del Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici (CURIT) |
![]() |
Controllo delle manutenzioni, degli accertamenti con bollino energetico e delle ispezioni degli impianti termici |
![]() |
Gestione delle non conformità degli impianti |
![]() |
Analisi dei dati |
![]() |
Uniformità di applicazione nell’intera regione |
![]() |
Gestione “Attori”:
|
LA PIATTAFORMA SI COMPONE DI TRE MODULI APPLICATIVI
Principali funzionalità di ThermoNET Web
Archivi di Base
Le banche dati contengono tutte le funzioni di ricerca semplificate per rendere immediata l’esecuzione di questa procedura da parte dell’utente finale. Inoltre, per ogni interrogazione è possibile applicare ulteriori filtri sul dato restituito. Nel caso in cui le informazioni da gestire siano numerose queste vengono suddivise su diverse pagine di visualizzazione, raggruppate e ordinate.
Soggetti
Gestione di tutti i soggetti che a vario titolo ruotano nel tempo attorno alla vita dell’impianto:
- Anagrafica Cittadini/Utenze (acquisizione attraverso interrogazione di web services, web api, xml, csv forniti dagli Enti)
- Soggetti responsabili, occupanti, terzi responsabili, ecc..
- Ditte di manutenzione
- Tecnici
- Ispettori
- Certificazioni e abilitazioni: ditte di manutenzione, tecnici e taratura strumenti (D.M. per lo Sviluppo Economico 22 gennaio 2008, n. 37 - D.P.R. n. 43/2012)
Utenti e profili
Log accessi
Modulo Manutentori
Modulo Ispettori
Libretti Impianto
Implementa l’accatastamento attraverso la creazione del libretto impianto (Allegato I D.M. 10/02/2014), con assegnazione del numero univoco previsto dalla targatura dell’impianto. ThermoNET Web infatti consente la gestione di tutti i dati relativi agli impianti/generatori proprio attraverso la creazione delle schede del libretto impianto. È possibile ricercare un impianto attraverso una serie di parametri di ricerca (utenza, indirizzo, ditta manutentrice, etc.), con la possibilità di creare filtri evoluti personalizzati. Inoltre, per ogni impianto è disponibile la visura che permette di avere accesso in tempo reale ad una serie di informazioni aggregate relative all’impianto: soggetti responsabili attuali, cronistoria di tutti i soggetti interessati, anomalie presenti, rapporti di controllo, ispezioni, appuntamenti, oneri, ecc..
Gestione Codici a Barre
Ubicazione Impianto
Rapporti di controllo
ThermoNET consente di inserire i rapporti di controllo manualmente o con l’importazione massiva dei tracciati XML previsti per l’interoperabilità con sistemi esterni (es: software gestionali delle ditte manutentrici).
Il sistema guida l’utente durante la compilazione attraverso alcuni automatismi che permettono di precompilare le parti in comune con il libretto velocizzando il data-entry e una serie di controlli di congruenza e validità dei dati.
Accertamenti
Estrazioni ispezioni
La procedura di estrazione delle ispezioni avviene attraverso un controllo incrociato interrogando alcuni archivi tra cui quello dell’anagrafe utenze, quello degli impianti censiti e quello degli accertamenti scaturiti dal controllo dei modelli di rapporto di efficienza energetica:
- Genera ispezioni per assenza rapporto di controllo
- Genera ispezioni per anomalie dei rapporti di controllo
Gestione Appuntamenti e Notifiche
Una volta che si è provveduto all’esecuzione delle estrazioni delle ispezioni, si può procedere alla pianificazione delle stesse. È possibile fissare gli appuntamenti per l’esecuzione delle verifiche da parte degli ispettori e generare, anche in modo massivo, le comunicazioni da inviare ai responsabili di impianto:
- Gestione degli appuntamenti e degli ispettori
- Stampa lettere di avviso ispezione
- Esecuzione ed acquisizione degli esiti (stato degli appuntamenti)
- Stampa agenda ispettori
- Acquisizione rapporti ispezione
- Stampa sollecito di pagamento
A seguito delle ispezioni, ThermoNET permette di gestire tutte le attività post-verifica registrando i rapporti di verifica, gli esiti delle ispezioni, gestire la rendicontazione economica delle ispezioni e stampare solleciti di pagamento. Pertanto è possibile gestire l’iter sanzionatorio previsto dall’Ente.
Inoltre, grazie al modulo di georeferenziazione è possibile inserire le coordinate geografiche e avere una geolocalizzazione in tempo reale delle ispezioni sulle mappe.
Gestione Bollini
La procedura prevede la gestione dei bollini da apporre sui rapporti di verifica effettuati dai manutentori per attestazione della stessa. La vendita può avvenire rilasciando bollini sia cartacei sia virtuali. In fase di caricamento dei rapporti di controllo, il software esegue una verifica del rilascio del relativo bollino, verificando inoltre che lo stesso sia effettivamente stato venduto al manutentore che ha redatto il rapporto. È possibile infine contabilizzare la vendita dei bollini venduti ai manutentori.
Portafoglio Elettronico
Sistema di pagamento per le ditte di manutenzione. Consente:
- Ricarica automatica (o manuale da parte dell'Ente) del Portafoglio del manutentore, abilitandolo all'inserimento delle possibili dichiarazioni;
- Scarico del Portafoglio: quando un soggetto abilitato effettua il caricamento di una dichiarazione nel gestionale, è previsto l'avvio di una procedura automatica di pagamento con possibilità di suddivisione per quota di appartenenza. Interfacciamento PagoPA e sicurezza dei pagamenti certificata con sistema DEDAGROUP. Il sistema può interfacciarsi su sistemi di pagamento dell’Ente se richiesto.
Con tale sistema si implementa la gestione dei bollini virtuali che presenta una serie di vantaggi tra i quali la dematerializzazione dei relativi processi.
Gestione Documenti
La gestione degli allegati permette di inserire qualsiasi documento in formato elettronico, collegandolo alle diverse entità gestite: libretti impianto, rapporti di controllo, rapporti di ispezione, documenti generici, ecc..
Portafoglio Elettronico
E' possibile ricondurre un impianto ad una precisa posizione nel territorio, geolocalizzare le ispezioni (pianificazione e posizione accurata degli appuntamenti), acquisire la posizione in fase controllo tecnico o ispezione per una gestione accurata delle coordinate.
La georeferenziazione si integra su Google Maps e può avvenire su una singola entità (es: impianto, ispezione, utenza, etc.) o in modalità massiva.
Sistema GIS
ThermoNET mette a disposizione un sistema GIS semplificato integrato, con la possibilità di filtrare gli impianti per comune e/o via di appartenenza essendo inoltre, aperto all’integrazione con sistemi GIS esterni grazie alla funzione di esportazione di file KML. Sistemi GIS esterni possono essere integrati su richiesta dell’Ente.
Import/Export
Sono disponibili una serie di funzionalità per esportare i dati al fine di consentire l’analisi degli stessi con software esterni (es: MS-Excel). Inoltre è possibile integrare ThermoNET con software di terze parti attraverso l’importazione massiva di tracciati XML dei rapporti di controllo previsti per l’interoperabilità con sistemi esterni (es: software gestionali delle ditte manutentrici).
Report e Analisi
Sono disponibili una serie di dati statistici attraverso l’accesso a report e cruscotti analitici al fine di permettere il controllo degli impianti sul territorio e il controllo delle attività svolte dall’Ente:
- Attività svolte, verifica lavori, ispezioni, etc.
Dati relativi agli impianti, combustibili, potenze, etc.
Gestione Richieste/Ticket
ThermoNET permette di interagire con gli utenti esterni del sistema (es: ditte manutentrici) per adempiere alle richieste in modo semplice, rapido ed integrato: richiesta abilitazione alla gestione dell’impianto di una nuova ditta, richiesta creazione di una nuova anagrafica utenza, richiesta riapertura di un rapporto di controllo, etc. Il tutto viene coordinato da un sistema integrato di notifica e da automatismi che permettono di evadere le richieste in automatico, ove possibile, senza l’intervento di un operatore.
Strumenti ed Utilità
Oltre alle principali funzionalità, l’applicazione mette a disposizione una serie di strumenti per facilitare e velocizzare il lavoro dell’Ente:
- Scadenziario
- Analisi dei potenziali impianti duplicati
- Analisi dei dati tecnici dei rapporti di controllo
- Cambio massivo delle ditte responsabili sugli impianti
- Gestione degli orari di accesso degli utenti
Versione Mobile
L’intera applicazione è disponibile in una ulteriore versione con interfaccia grafica sviluppata per dispositivi mobile.
Portale informativo con aree tematiche specializzate per i soggetti coinvolti nella gestione del Catasto Impianti Termici. Progettato come un CMS con tutte le funzionalità operative interessanti i diversi gruppi di utenti che a vario titolo accederanno all'insieme dei servizi messi a disposizione. Sono disponibili "pagine" specifiche per le diverse aree di interesse e soggetti:
- Homepage
- Documenti
- Normativa
- Informazione e Formazione
- Supporto tecnico
- Consultazione dati:
- Cruscotti con grafici statistici
- OpenData: dati della pubblica amministrazione disponibili esternamente (webapi, csv, etc.)
- Accesso area privata per i diversi soggetti (regione, autorità competenti, manutentori, ispettori e cittadini)
Il sistema fornisce un servizio al cittadino attraverso un Portale Web che permette di monitorare l’attività della propria ditta manutentrice al fine di controllare che i propri rapporti di controllo vengano inseriti nel sistema dell’Ente. La registrazione a tali informazioni avviene attraverso le proprie credenziali create in fase di registrazione con controlli incrociati tra il codice fiscale e codice impianto.
Il portale informativo permette ai cittadini di:
- Controllare i propri impianti (libretti)
- Controllare i propri rapporti
- Ricerca ditte manutentrici
- Controllare lo scadenziario
SUPPORTO E ASSISTENZA
![]() |
Tramite il numero telefonico dell’help-desk, disponibile: dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.30 |
![]() |
Tramite una casella di posta elettronica, disponibile per tutta la durata del servizio; alla ricezione della mail seguirà il processo di assistenza da parte dell’operatore (apertura ticket) |
![]() |
Tramite accesso web al sistema di trouble ticketing messo a disposizione da Parsec 3.26 |
![]() |
Tramite TELE-Assistenza che permette di intervenire in remoto direttamente sul PC dell’utente |
ATTIVITA' CORRELATE
- Corsi di formazione Manutentori
- Corsi di formazione Ispettori
- Monitoraggio certificazioni
- Help Desk