• Servizi digitali a valore condiviso

    Innovazione della pubblica amministrazione
  • ICT ad alta densità di ricerca

    Parsec 3.26 fornisce sistemi ICT ad alta densità di ricerca, formazione e assistenza a 360º
  • SEP Sistemi Enti Pubblici

    Suite applicative dedicate alle attività di gestione della pubblica amministrazione
  • Gestionali avanzati

    Tecnologie e modelli per la capacità operativa digitale degli enti
  • AQ CONSIP

    SERVIZI APPLICATIVI IN OTTICA CLOUD E PMO PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
  • RECO Face recognition system

    RECO è un sistema di riconoscimento intelligente, composto da componenti software
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Assistenza & Consulenza

Soluzioni di consulenza e assistenza personalizzate verso il cliente (manutenzione su ambienti di lavoro, consulenza tecnica, help desk, software upgrading)

Visualizza

Headline

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.

AQ CONSIP

Servizi applicativi in ottica Cloud e PMO per le Pubbliche Amministrazioni in conformità al Piano triennale per l’informatica nella PA

Visualizza

Headline

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.

Soluzioni ICT

Assicuriamo una vasta gamma di soluzioni, capaci di soddisfare anche le necessità più complesse e trovare la soluzione migliore per le vostre attività

Visualizza

Headline

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.

Chi siamo

La nostra passione: l'E-Government

Parsec 3.26 nasce nel 2000 specializzandosi inizialmente nello sviluppo software e successivamente nella fornitura di prodotti e servizi informatici prevalentemente per la Pubblica Amministrazione Locale. Oggi Parsec è il partner tecnologico per l’innovazione nel settore pubblico. Da anni al fianco degli Enti che vogliono essere competitivi, fornisce loro sistemi ICT ad alta densità di ricerca, formazione e assistenza a 360º con oltre 300 clienti tra PAL e PAC.

Approfondisci..

Azienda

Ultime News

Assistenza & Consulenza

pexels photo 210647

Apri un ticket SAM

 

Lavorare in Parsec

compass 2646437 640

Verifica le posizioni aperte

SEP - Sistemi Enti Pubblici

SEP è la suite applicativa dedicata alle attività di gestione della PA di PARSEC 3.26 che permette di implementare la dematerializzazione dei processi della pubblica amministrazione soprattutto grazie ai suoi diversi moduli applicativi, che recepiscono le indicazioni e gli obblighi sulla informatizzazione della Pubblica Amministrazione indicati dalla normativa sulla digitalizzazione della PA nel Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).
Il SEP nasce nel 2002, ed è ad oggi installato su centinaia di Pubbliche Amministrazioni, ottenendo fino ad oggi più del 50% della dematerializzazione dei documenti generati dalle stesse, con l’obiettivo di incrementare di un 25% all’anno, arrivando in un 2 anni alla completa dematerializzazione, grazie all’utilizzo del sistema di workflow documentale, del fascicolo elettronico, dell’uso della firma digitale e della conservazione.
La Suite SEP sta oggi evolvendosi nell’ambito di un programma di R&S denominato EvolutionPA attraverso il SEP DiT_CF (Digital Trasformation Compliance Framework): un quadro di metodi e strumenti operativi e attività di sviluppo sperimentale finalizzati ad acquisire piena conformità al piano di trasformazione digitale della PA.

VISUAL CMRCBest Practice: Innovazione Tecnologica e Continuità Operativa nella Città Metropolitana Di Roma Capitale

La digitalizzazione della pubblica amministrazione è una sfida complessa e ambiziosa, in cui ogni ente deve bilanciare la modernizzazione dei propri processi interni con il mantenimento della continuità operativa. La Città Metropolitana di Roma Capitale ha affrontato questa sfida puntando all'adozione di soluzioni innovative. Grazie all’implementazione di tecnologie all'avanguardia e al metodo Agile, la Città Metropolitana di Roma Capitale ha compiuto importanti passi avanti verso una gestione più efficiente e sostenibile.

Il ruolo dell’innovazione tecnologica:

La trasformazione digitale della Città Metropolitana di Roma Capitale è stata guidata dalla necessità di ottimizzare le applicazioni legacy e sviluppare nuovi sistemi digitali in grado di rispondere alle esigenze sempre più complesse di una grande amministrazione. Al centro della soluzione implementata c’è l’innovazione tecnologica, con l'introduzione di una piattaforma cloud e la migrazione dei dati e dei sistemi in un ambiente scalabile, sicuro e sostenibile.

Tra le soluzioni implementate, oltre alla gestione documentale attiva da anni, si distinguono:

  • MyGateway: un servizio di comunicazione verso l'app IO per i comuni della Città Metropolitana di Roma Capitale. MyGateway funge da unico punto di accesso per inviare messaggi di pubblica utilità tramite l'app IO, offrendo funzionalità come l'invio di notifiche, avvisi di pagamento, SMS, posta elettronica ordinaria e posta certificata (PEC). Il modulo si integra con il sistema di posta e PEC dell'ente, cooperando applicativamente con l'app IO.
  • MySIR: strumenti per la gestione delle entrate, che hanno migliorato il monitoraggio dei flussi finanziari e razionalizzato la gestione delle risorse economiche. Queste innovazioni hanno reso i processi più semplici e trasparenti, promuovendo una maggiore interoperabilità tra i sistemi dell’amministrazione e migliorando la collaborazione tra i servizi amministrativi e la ragioneria generale.
  • MyDocument: un sistema avanzato per la gestione documentale, che ha aumentato notevolmente la capacità di archiviazione e reperimento dei documenti, riducendo i tempi e i costi legati alla gestione cartacea.

Queste soluzioni non solo hanno semplificato i processi, ma hanno anche migliorato l’interoperabilità tra i vari sistemi dell’amministrazione, favorendo una gestione più fluida e integrata tra i dipartimenti.

Obiettivi raggiunti e benefici per la Città Metropolitana di Roma Capitale: La collaborazione con Parsec 3.26 ha portato a risultati tangibili e misurabili, con un impatto positivo su più livelli:

  • Efficienza operativa: La digitalizzazione dei processi documentali e l’evoluzione delle applicazioni legacy hanno permesso di migliorare notevolmente l’efficienza interna, con una riduzione significativa dei tempi di lavorazione.
  • Riduzione dei costi: Grazie all’automazione dei processi e alla razionalizzazione delle risorse, l’amministrazione ha registrato una diminuzione dei costi operativi, soprattutto in termini di gestione documentale e risorse IT.
  • Continuità operativa: La migrazione al cloud ha garantito una continuità operativa senza interruzioni, anche in situazioni di emergenza o di necessità di accesso remoto, assicurando la resilienza dei servizi.
  • Sostenibilità: L’utilizzo di tecnologie innovative ha reso i processi più sostenibili, riducendo l’uso di carta e migliorando l’efficienza energetica del sistema IT.

Il progetto non si è limitato alla sola modernizzazione tecnologica, ma è stato concepito da Parsec 3.26 in un’ottica di lungo termine, allineandosi alle principali direttive internazionali in tema di sostenibilità e digitalizzazione. La trasformazione digitale della Città Metropolitana di Roma Capitale è in linea con gli obiettivi dell'Agenda Digitale Europea e contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030. In particolare, il focus sull'efficienza energetica e sulla sostenibilità delle soluzioni adottate dimostra come la tecnologia possa essere utilizzata come strumento per il progresso sostenibile.

Il valore del metodo Agile: Uno degli aspetti distintivi di questo progetto è stato l’uso del metodo Agile da parte del team di Parsec 3.26. Questa metodologia ha consentito di:

  • Rispondere in modo flessibile alle esigenze in evoluzione della Città Metropolitana.
  • Ridurre i tempi di sviluppo grazie a interazioni rapide e frequenti feedback da parte del cliente.
  • Garantire una maggiore trasparenza e collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti.

Il metodo Agile ha giocato un ruolo fondamentale nell'ottimizzazione delle risorse e nella gestione delle priorità, consentendo di adattare le soluzioni in tempo reale e assicurando che ogni fase del progetto fosse allineata agli obiettivi strategici dell’ente.

Il percorso seguito costituisce una best practice nella digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche. L'integrazione tra innovazione tecnologica, metodologia Agile e una visione strategica sostenibile ha determinato una notevole trasformazione dei processi interni, assicurando efficienza, continuità operativa e una diminuzione dei costi. Questo progetto illustra chiaramente come un'amministrazione pubblica possa innovare e modernizzare i propri sistemi mantenendo la stabilità e la qualità dei servizi offerti ai cittadini, dimostrando che la digitalizzazione non è solo fattibile, ma essenziale per affrontare le sfide future.

Contattaci

Inserisci il tuo nome
Inserisci il tuo telefono
Inserisci la tua email Email non valida
Inserisci il testo del messaggio

Chi siamo

Parsec 3.26 srl è un’azienda di progettazione e sviluppo Software, System Integration, Application Management e Business Process con marcato orientamento alle attività delle Pubbliche Amministrazioni.

Certificazioni


rating legalita NEW

ISO 100 px
ISO 27001
ISO 100 px
ISO 14001
ISO 9001 100 px

certificazione Uni Pdr 125 2022 100px

 

Questo sito utilizza i cookie per il funzionamento e per offrirti una migliore esperienza. I cookie tecnici e i cookie utilizzati per fini statistici sono già stati impostati. Per ulteriori dettagli sui cookie, compresi quelli terze parti, e su come gestirne le impostazioni consulta la Cookie Policy. Cliccando ACCETTO acconsenti all’utilizzo dei cookie.