• Servizi digitali a valore condiviso

    Innovazione della pubblica amministrazione
  • ICT ad alta densità di ricerca

    Parsec 3.26 fornisce sistemi ICT ad alta densità di ricerca, formazione e assistenza a 360º
  • SEP Sistemi Enti Pubblici

    Suite applicative dedicate alle attività di gestione della pubblica amministrazione
  • Gestionali avanzati

    Tecnologie e modelli per la capacità operativa digitale degli enti
  • AQ CONSIP

    SERVIZI APPLICATIVI IN OTTICA CLOUD E PMO PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
  • RECO Face recognition system

    RECO è un sistema di riconoscimento intelligente, composto da componenti software
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Assistenza & Consulenza

Soluzioni di consulenza e assistenza personalizzate verso il cliente (manutenzione su ambienti di lavoro, consulenza tecnica, help desk, software upgrading)

Visualizza

Headline

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.

AQ CONSIP

Servizi applicativi in ottica Cloud e PMO per le Pubbliche Amministrazioni in conformità al Piano triennale per l’informatica nella PA

Visualizza

Headline

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.

Soluzioni ICT

Assicuriamo una vasta gamma di soluzioni, capaci di soddisfare anche le necessità più complesse e trovare la soluzione migliore per le vostre attività

Visualizza

Headline

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.

Chi siamo

La nostra passione: l'E-Government

Parsec 3.26 nasce nel 2000 specializzandosi inizialmente nello sviluppo software e successivamente nella fornitura di prodotti e servizi informatici prevalentemente per la Pubblica Amministrazione Locale. Oggi Parsec è il partner tecnologico per l’innovazione nel settore pubblico. Da anni al fianco degli Enti che vogliono essere competitivi, fornisce loro sistemi ICT ad alta densità di ricerca, formazione e assistenza a 360º con oltre 300 clienti tra PAL e PAC.

Approfondisci..

Azienda

Ultime News

Assistenza & Consulenza

pexels photo 210647

Apri un ticket SAM

 

Lavorare in Parsec

compass 2646437 640

Verifica le posizioni aperte

SEP - Sistemi Enti Pubblici

SEP è la suite applicativa dedicata alle attività di gestione della PA di PARSEC 3.26 che permette di implementare la dematerializzazione dei processi della pubblica amministrazione soprattutto grazie ai suoi diversi moduli applicativi, che recepiscono le indicazioni e gli obblighi sulla informatizzazione della Pubblica Amministrazione indicati dalla normativa sulla digitalizzazione della PA nel Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).
Il SEP nasce nel 2002, ed è ad oggi installato su centinaia di Pubbliche Amministrazioni, ottenendo fino ad oggi più del 50% della dematerializzazione dei documenti generati dalle stesse, con l’obiettivo di incrementare di un 25% all’anno, arrivando in un 2 anni alla completa dematerializzazione, grazie all’utilizzo del sistema di workflow documentale, del fascicolo elettronico, dell’uso della firma digitale e della conservazione.
La Suite SEP sta oggi evolvendosi nell’ambito di un programma di R&S denominato EvolutionPA attraverso il SEP DiT_CF (Digital Trasformation Compliance Framework): un quadro di metodi e strumenti operativi e attività di sviluppo sperimentale finalizzati ad acquisire piena conformità al piano di trasformazione digitale della PA.

Nel 2009 in collaborazione con Agusta Westland e l’Università del Salento, Parsec 3.26 inizia a guardare al mondo della ricerca e avvia il suo primo investimento in R&S.

Negli anni matura esperienza di ricerca industriale con progetti condotti in seno al proprio settore di sviluppo e nel 2013, confermando e consolidando la propria volontà di investire in ricerca e innovazione, costituisce un settore dedicato.

La mission primaria è migliorare la qualità dei prodotti e servizi forniti dall’azienda nel suo primo mercato di riferimento, quello della digitalizzazione della pubblica amministrazione. Nel 2011 ad esempio attraverso Puglia Digitale 2.0 iniziativa sostenuto da un Contratto di Programma con la Regione Puglia, attivato dall’azienda capofila Exprivia Spa e promosso dal Distretto Informatico pugliese, Parsecmuoveva verso la modernizzazione delle sue piattaforme informatichein ottica Service Oriented Architecture eal passaggio da software on premise a servizi applicativi in Cloud.

Nel contesto del progetto SMART Strategies, Methodologies and technologies for Agile Review and Transformation, vi è poi stata l’innovazione dei propri processi produttivi in ottica Agile e l’introduzione  del metodo SCRUM.

Parsec 3.26 ha inoltre approfondito la Smart Specialization Strategy della Regione Puglia ed esperito alcune delle azioni ponte messe in campo dalla Regione attraverso l’iniziativa Apulian ICT Living Lab. In tale circostanza l’azienda ha attivato delle attività di sviluppo sperimentale inerenti il tema dell’Open Data” attraverso il progetto “MHiA – MunicipalHistorical Archive” e rispetto al tema della e-participation e dell’open-government attraverso il progetto “municip@zione”. Quest’ultimo ha anche visto impegnata l’azienda nella sua prima esperienza di capofila di progetto consentendole di acquisire capacità di coordinamento di un partenariato composto da aziende, laboratori di ricerca e Enti locali.

Oggi Parsec persegue una costante politica di investimento in R&S, guarda a nuovi settori tecnologici e possibili nuovi ambiti produttivi,neglianni ha perfezionato la propria capacità di recepire e produrre innovazione, ha attivato collaborazioni permanenti con il mondo accademico, centri di ricerca e realtà consulenziale di alto profilo. Ha elaborato brevetti, pubblicazioni, arrivando a industrializzare prototipi sperimentali eincubando nuovirami aziendali dedicati.

Contattaci

Inserisci il tuo nome
Inserisci il tuo telefono
Inserisci la tua email Email non valida
Inserisci il testo del messaggio

Chi siamo

Parsec 3.26 srl è un’azienda di progettazione e sviluppo Software, System Integration, Application Management e Business Process con marcato orientamento alle attività delle Pubbliche Amministrazioni.

Certificazioni


rating legalita NEW

ISO 100 px
ISO 27001
ISO 100 px
ISO 14001
ISO 9001 100 px

certificazione Uni Pdr 125 2022 100px

 

Questo sito utilizza i cookie per il funzionamento e per offrirti una migliore esperienza. I cookie tecnici e i cookie utilizzati per fini statistici sono già stati impostati. Per ulteriori dettagli sui cookie, compresi quelli terze parti, e su come gestirne le impostazioni consulta la Cookie Policy. Cliccando ACCETTO acconsenti all’utilizzo dei cookie.