Parsec 3.26 partner di Dedagroup Public Services in Next
Dedagroup Public Services è l’azienda del gruppo Dedagroup che affianca Enti centrali e locali e aziende di pubblica utilità nella digitalizzazione dei loro servizi. Con ricavi per 38M€ e oltre 400 collaboratori, è impegnata nella creazione delle nuove infrastrutture pubbliche digitali del sistema Paese. Offre Soluzioni as a Service e servizi IT per aiutare le città a migliorare i propri servizi, gli Enti centrali a realizzare la datadriven administration, le aziende a ottimizzare la gestione delle reti. L’azienda investe sullo sviluppo costante delle competenze interne e sulla cooperazione con i partner esterni per continuare a creare nuovi percorsi d’innovazione. È attiva nello sviluppo software con diversi laboratori in tutta Italia e vanta oltre 650 certificazioni professionali individuali. Attraverso le sedi di Milano, Torino, Trento, Bologna, Roma, Benevento, Napoli, Catania, Palermo, e l’ampia rete di rivenditori, supporta oltre 1.300 clienti su tutto il territorio italiano.
Next - Soluzioni e Community è l’ecosistema di soluzioni e servizi che Dedagroup Public Services ed i suoi partner offrono a coloro che negli Enti locali e sui Territori sono impegnati ad innovare i servizi pubblici offerti a cittadini e imprese, dotandosi di risorse e approcci nativamente digitali e capaci di abilitare i progetti di sviluppo futuro.
ApprofondisciFace recognition system
Parsec ha avviato una divisione denominata Reco 3.26, attiva nella produzione di sistemi software nell’ambito smart recognition, in possesso di brevetto relativo all’implementazione di filiere di riconoscimento.
La nuova unità di Business è nata a fronte di forti investimenti nella ricerca in sistemi biometrici e si avvale di team interdisciplinari che includono Ingegneri e Scienziati, esperti in computer vision grazie ad una forte partnership in ragione di accordi quadro attivati con Enti Istituzionali di Ricerca. Per il settore del riconoscimento facciale è prevista una crescita del 24% nei prossimi 5 anni. I settori maggiormente nei quali va a impattare questa tecnologia attualmente sono i trasporti, finanza, sicurezza (pubblica e privata). La crescita è spinta soprattutto dalle iniziative dei governi in tema di sicurezza. Le aziende appartenenti a settori come quello del retail e quello bancario stanno adottando sistemi di riconoscimento facciale per l'identificazione dei clienti e il monitoraggio del loro comportamento.
Ad oggi le soluzioni prodotte Parsec 3.26 rappresentano lo stato dell’arte delle tecnologie di riconoscimento in Italia per la pubblica sicurezza.
Difatti la società si è contraddistinta, per aver realizzato una soluzione di riconoscimento biometrico ad oggi utilizzata dal Ministero dell’interno - Direzione Centrale Anticrimine nell’ambito del sistema SARI.
Repubblica.it